All’Ambulatorio Tre Madonne, clinica veterinaria ai Parioli, nel cuore di Roma, ci prendiamo cura di cani e gatti, offrendo loro tutto ciò di cui hanno bisogno per la loro salute. Ogni visita ambulatoriale è effettuata da veterinari con anni di esperienza, pronti a occuparsi delle vaccinazioni e degli esami specialistici. Offriamo visite approfondite di cardiologia, ortopedia, dermatologia ed endoscopia, utilizzando le più moderne tecnologie per garantire un servizio completo e all'avanguardia.
Nel nostro ambulatorio, siamo attrezzati per eseguire non sono interventi di chirurgia veterinaria a Roma, ma anche ecografie e analisi di laboratorio direttamente in sede, così da ottenere diagnosi rapide e precise. La nostra attività si basa su professionalità, ascolto attento, esperienza pluriennale e soprattutto disponibilità verso i nostri pazienti e i loro proprietari. Offriamo anche un servizio di veterinario a domicilio a Roma Nord dedicato agli animali domestici, per garantire che i vostri amici a quattro zampe ricevano le cure necessarie comodamente nel loro ambiente familiare.
I nostri interventi di laparoscopia veterinaria a Roma usano una tecnica chirurgica all'avanguardia. La laparoscopia, infatti, è una procedura chirurgica minimamente invasiva che permette di accedere all'addome del tuo animale attraverso piccole incisioni.
Grazie a strumenti specializzati e a una telecamera ad alta definizione, il veterinario può eseguire una vasta gamma di interventi chirurgici con precisione e delicatezza.
Il nostro ambulatorio è specializzato in chirurgia dei tessuti molli, offrendo interventi delicati e precisi per la salute del tuo amico a quattro zampe.
La chirurgia dei tessuti molli riguarda interventi su organi e apparati interni come stomaco, intestino, fegato, reni, milza, apparato urinario, apparato riproduttivo, ghiandole, tessuti cutanei e sottocutanei.
I motivi per i quali un animale può aver bisogno di un intervento chirurgico possono essere molteplici: neoplasie, traumi, malformazioni congenite, ostruzioni intestinali, torsioni gastriche, ferite profonde, ascessi, ostruzioni uretrali e molto altro.
Ogni intervento è personalizzato in base alla patologia e alle condizioni del paziente. In generale, dopo un'attenta valutazione clinica e diagnostica, il nostro team eseguirà l'intervento in sala operatoria, utilizzando le tecniche chirurgiche più avanzate.
Il recupero post-operatorio dipende dalla tipologia di intervento e dalle condizioni generali dell'animale. Forniremo al tuo amico a quattro zampe tutte le cure necessarie e ti daremo indicazioni precise per favorire una rapida guarigione a casa.
Con i nostri servizi di ortopedia veterinaria a Roma ci occupiamo di visite ortopediche dalla prevenzione, alla diagnosi e infine al trattamento.
Il Veterinario Ortopedico si occupa della diagnosi e della cura delle
patologie muscolo-scheletriche (che interessano ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti); dalla diagnosi precoce delle
patologie dell’accrescimento (displasia di anca e gomito, lussazione della rotula) alla gestione del
paziente geriatrico con artrosi e spesso patologie concomitanti.
Solo mediante un attento, accurato e metodologico approccio al paziente ortopedico è possibile arrivare ad una diagnosi e a proporre un corretto trattamento.
Attraverso percorsi diagnostici preventivi nel cucciolo è possibile effettuare controlli atti a evidenziare per tempo, possibili anomalie anatomiche che potrebbero compromettere la qualità di vita del paziente adulto.
Questi controlli possono poi essere ripetuti sul cane a maturazione avvenuta attraverso studi radiografici particolari, che valutano le condizioni di salute dell’apparato muscolo-scheletrico e suggeriscono eventuali follow-up periodici in caso di patologie croniche da monitorare.
La diagnostica di laboratorio è lo strumento più preciso per scoprire la causa del malessere del tuo pet e iniziare il trattamento più adatto.
Gli esami di laboratorio forniscono risultati oggettivi permettendo al veterinario di formulare una diagnosi accurata e una terapia personalizzata.
Attraverso controlli periodici è possibile individuare malattie in fase iniziale e prevenire complicazioni future.
Per esami di laboratorio si intendono l’ematologia, la biochimica, l’esame delle urine, l’esame coprologico, test specifici per le allergie, per le malattie infettive e per le malattie endocrine.
Il prelievo di sangue è ben tollerato dagli animali, soprattutto se eseguito da un veterinario esperto. I campioni vengono inviati al laboratorio per l’analisi e i tempi di risposta variano in base al tipo di esame richiesto.
I referti degli esami più comuni sono disponibili entro le 24 ore dal prelievo. Una volta ottenuto il referto, il veterinario spiegherà in dettaglio il suo significato.
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva e indolore che, utilizzando ultrasuoni emessi da particolari sonde appoggiate sulla cute del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.
L'ecografia è utile per diagnosticare diverse patologie, tra cui problemi cardiaci, patologie renali, patologie epatiche, neoplasie, gravidanze, problemi all'apparato urinario, malattie dell'apparato gastrointestinale.
Per l’ecografia addominale è necessario tenere a digiuno il tuo animale per alcune ore prima dell'esame.
Durante questo esame il veterinario applicherà un gel sulla zona da esaminare e farà scorrere una sonda ecografica sulla pelle, terminato l’esame il veterinario sarà in grado di fornirti una prima valutazione e, se necessario, richiedere ulteriori approfondimenti.
La radiologia è il mezzo diagnostico d’elezione per tutte le patologie scheletriche (traumatiche e non), ma la sua utilità non è limitata a tale settore. Si ricorre ad essa anche in caso di patologie dell’apparato respiratorio, gastroenterico, urogenitale, cardiaco.
L'esame radiografico è generalmente indolore e di breve durata. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una leggera sedazione per garantire la massima immobilità dell'animale e ottenere immagini nitide.
Le vaccinazioni aiutano a prevenire malattie contagiose e talvolta fatali per il cucciolo. È fondamentale assicurarsi di avere attuato il protocollo vaccinale giusto per il nuovo cucciolo.
Le vaccinazioni raccomandate sono quelle contro il Cimurro, l’Epatite infettiva, il Parvovirus e la Leptospirosi. Vivamente consigliata la vaccinazione contro la Leishmaniosi. Se il pet viaggerà fuori dall'Italia ha bisogno della vaccinazione antirabbica.
Durante i primi giorni di vita, il cucciolo gode solo della protezione fornita dagli anticorpi presenti nel latte materno, tuttavia, questa protezione svanisce nel tempo, rendendo il cucciolo vulnerabile alle malattie infettive. La somministrazione dei vaccini alla giusta età impedirà al cucciolo di sviluppare malattie infettive.
Il protocollo vaccinale inizia tra la 6° e 8° settimana di vita.